Arrivati in piazza Tünel improvvisamente vi ritroverete catapultati in Europa: lasciati alle spalle il canto dei muezzin e gli odori speziati ecco un afflato di art nouveau e di gusto ottocentesco,
A Beyoğlu si stabilirono le ambasciate dei vari paesi cattolici che portarono con loro la frizzante atmosfera cosmopolita delle grandi capitali, stili di vita europei e costruzioni alla moda che pian piano si sostituirono a vigne, orti e frutteti che da secoli ricoprivano la collina.
Da cuore finanziario di altissimo potere, oggi qui ritroviamo il quartiere più alla moda della città con eleganti negozi di abbigliamento, ristorantini, lounge bar e tanti circoli culturali.
Consigli
- Per godere al massimo di questa atmosfera d’altri tempi percorrete il viale principale con il pittoresco tram rosso che parte da piazza Tünel e arriva in piazza Taksim.
- Se di giorno Beyoğlu è ideale per lo shopping e un giro rilassante per negozi, la sera il quartiere si anima di discoteche, locali e una frenetica vitta notturna.
- Non salite a Beyoğlu la domenica: troverete tutto chiuso.
A riprova dello stile europeo importato a Istanbul, su İstiklâl Caddesi si aprono meravigliosi passage ottocenteschi: sono piccole meraviglie che racchiudono angoli di pura poesia art nouveau, che mostrano la grande influenza francese in questa zona.
Se rimarrete inchiodati alla via principale vi perderete il fascino nascosto di Beyoğlu.
Infatti il quartiere cela agli occhi dei turisti frettolosi delle micro zone particolarmente suggestive, fatte di vicoletti, passages coperti e scoperti, stradine labirintiche ricche di bancherelle, caffè, ristoranti e tantissimi giovani che animano le calde serate estive.
Per un attimo non crederete ai vostri occhi. Ripide stradine con palazzi dai colori pastello, lampioncini in ferro battuto, piccoli balconi fioriti e un clima decisamente francese.
Non state sognando: nel 2004 infatti la strada dietro il Liceo di Galatasaray conosciuta come la Strada Cezayir è stata completamente restaurata da un gruppo di architetti francesi che hanno importato materiali provenienti dalla Francia come pietre originali e lampioni a gas. Il risultato è una bellissima e coloratissima zona ricca di ristorantini e bistrot dove camminare è un vero piacere per gli occhi.
E’ considerata una delle zone gastronomiche più famose della città. Qui incontrerete musicisti di strada, venditori di nocciole fresche, romantiche coppiette che passeggiano per strada o mangiano nelle terrazze. Qui potrete assaggiare le tipiche Mezes (deliziosi aperitivi turchi) e bere un buon bicchiere di Raki, il liquore dal sapore di anice.
Dal Passage Tünel si apre un mondo: infatti dal piccolo ingresso si dipana una rete labirintica di stradine che attraversano Asmalımescit e portano al quartiere di Tepebaşı: vi attendono bancherelle, gallerie, originali negozi di artigianato di tendenza, taverne e caffè.
In pochi anni questa zona è diventaa uno dei fulcri della vita notturna di Istanbul. Pub con tavolini all’aperto, lounge bar e caffè dalla vista eccezionale come l’Up Lounge dalla cui terazza si può godere una fantastica vista sul Bosforo.
Perderete sicuramente l’orientamento ma vale la pena perdersi in questo bellissimo quartiere di Beyoğlu.
Di gran moda agli inizi del XX secolo questa era la zona dove sorsero gli hotel di lusso, eleganti e raffinati. Se volete respirare un’aria d’altri tempi, di star del cinema e di romanzi questo è il posto giusto per voi.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.