Una crociera sul Bosforo è il modo migliore per apprezzare questo braccio di mare.
Il modo migliore per apprezzare la sponda occidentale e la sponda orientale del Bosforo è quella di imbarcarsi su uno dei tanti traghetti che solcano le sue azzurre acque.
Con il vento in faccia, i tempi rallentati e qualche ora a disposizione avrete modo di osservare la costa di Istanbul e di ammirare le costruzioni sulle rive, i colori del mare e della vegetazione, i palazzi e le residenze da una prospettiva assolutamente particolare.
Mettete in conto minimo un paio d’ore ma ne vale assolutamente la pena!
Crociere sul Bosforo consigliate
Di seguito alcune tra le crociere e tour in barca che vi consigliamo per ammirare Istanbul dal mare.
Se avete tempo di prendervi una giornata dedicata al Bosforo potrete scoprire diverse località poco visitate dai turisti ma decisamente pittoresche: ve le abbiamo divise in base alle fermate dei traghetti.
Consigli
I traghetti partono da Eminönü e il giro dura circa un’ora e mezza.
In estate è disponibile anche il Bosforo by night all’ora del tramonto.
Il traghetto ferma in diversi punti e si ha la possibilità di scendere e ripartire con la corsa successiva per visitare i posti intermedi.
Per fare le foto migliori vi consigliamo di sedervi dal lato europeo all’andata e da quello asiatico al ritorno, per evitare i controluce.
Conservate il biglietto per tutta la durata del tragitto: ha una validità giornaliera.
Se potete evitate i wek end: sono molto affollati e occorre arrivare con almeno 30 minuti di anticipo all’imbarco per trovare posti a sedere.
Fermata Beşiktaş
Potete raggiungere in autobus Arnavutköy, un antico porto di pescatori con vecchie residenze in riva al mare, taverne di ottima cucina greco-turca e molti locali per la sera.
Kandilli: in questo punto il Bosforo raggiunge la sua massima profondità, 100 metri con pericolose correnti: il paese è conosciuto per le sue magnifiche residenze dai molti colori.
Küçüksu era una rinomata località di mare all’inizio del XX secolo grazie alle sua piccola spiaggia bianca e al palazzo in stile neo barocco ancora visitabile.
Navigando vedrete anche Rumeli Hisarı, un possente castello fatto costruire pochi mesi prima della caduta di Costantinopoli per sorvegliare la parte più stretta del Bosforo. Il sultano aveva assegnato una torre ad un visir diverso. Oggi è visitabile e in estate è sede di concerti.
Fermata Kanlıca
Kanlıca è un piccolo villaggio famoso per i suoi buonissimi yogurt al miele: assaggiateli nella piazzetta principale dove potrete osservare le donne leggere il futuro nei fondi di caffè.
Da qui potrete raggiungere İstinye, un minuscolo porticciolo ricco di yali ottocenteschi davvero suggestivi.
Fermata Yeniköy
A nord del borgo potete vedere il Kalender Yalı, un padiglione cubico costruito nel 1870.
Potete raggiungere anche Tarabya, una località rinomata per la sua aria benefica e per i suoi magnifici yali, le antiche residenze estive degli ambasciatori europei risalenti alla fine dell’impero ottomano.
Fermata Sarıyer
Il porto più grande dello stretto in estate si trasforma in un susseguirsi di ristoranti all’aperto sul lungo mare per eccellenti cene a base di pesce fresco.
Se avrete modo di notare molte fanciulle al sepolcro di Telli Baba non stupitevi: la tradizione vuole che tagliando un filo d’argento sulla tomba del saggio e conservandolo devotamente si riesca a trovare marito.
Da qui potete proseguire verso il mar Nero, a Kylios, usando mini bus per godervi il week end in questa famosa località balneare.
Fermata Rumeli Kavağı
E’ un’altro villaggio di pescatori rinomato per i ristoranti di pesce.
Da qui potete raggiungere a piedi la fortezza genovese dalla cui cima di gode uno spettacolare panorama sullo stretto.
Dove si trova
Come risparmiare su trasporti e biglietti d'ingresso
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.