Trasporti Istanbul

Tutte le informazioni e i consigli per muoversi dentro Istanbul.
Cerca Hotel, B&B e Appartamenti

La città di Istanbul è sconfinata e i mezzi di trasporto spesso non aiutano a muoversi in maniera comoda e veloce: questo è dovuto in parte alla particolare conformazione urbana della città.

Non solo è divisa dal Corno d’Oro e dal Bosforo in quartieri separati geograficamente, ma anche le singole zone sono composte da un reticolo labirintico di viuzze strette e tortuose, che spesso discendono dalle colline in ripidi vicoli dove a stento passano le auto.

Il modo quindi migliore per godersi il clima e l’atmosfera della vita quotidiana a Istanbul è quello di spostarsi a piedi, in modo da imbattersi in persone, luoghi e ambienti altrimenti non visibili.

I mezzi pubblici, nonostante non esista nessun tipo di abbonamento per i mezzi pubblici, sono molto economici e vi consigliamo di utilizzarli ogni volta che avrete bisogno di spostarvi fra quartieri diversi.

Se vi fermate diversi giorni il nostro consiglio è di acquistare una Istanbul Kart: è magnetica, valida su tutti i mezzi pubblici e potete ricaricarla direttamente nei chioschi che vendono i biglietti tradizionali.

Traghetto

Per spostarvi dalla parte europea alla parte asiatica di Istanbul e viceversa o per visitare lo Stretto del Bosforo il mezzo più comodo e veloce  è quello di imbarcarvi su uno dei tanti traghetti che partono dai moli della città.

Esistono due tipi di imbarcazioni: i vapur sono i classici traghetti che effettuano traversate da una sponda all’altra, sono molto frequenti anche se un pò lenti e gli “autobus del mare” (Deniz Otobüsleri) più rapidi e veloci.

Non occorrono biglietti ma gettoni che si acquistano presso gli imbarcaderi e la frequenza è normalmente ogni 15-30 minuti.

Le principali stazioni marittime sono: Eminönü, Karaköy, Kadiköy, Usküdar e Beşiktaş.

Tram

A Istanbul esistono solamente due linee di tram.

Quella principale, la linea T1 è uno dei pochi mezzi efficaci per muoversi da una parte all’altra della città vecchia: da Kabatas arriva fino a Zeytinburnu superando il Ponte Galata. Durante il tragitto il tram passa davanti al Gran Bazar e ai piedi di Aya Sofya. Non esitate a prenderla anche diverse volte al giorno per superare i dislivelli che incontrerete nelle varie parti della città. Più che un tram sembra una metropolitana di superficie: è moderno, veloce, dotato di aria condizionata e sarà per voi una vera salvezza nelle torride giornate estive.

Se avete bisogno di recarvi in aeroporto sappiate che a Zeytinburnu è possibile effettuare il transfer per la linea M1 che conduce fino allo scalo Atatürk.

La seconda linea presente è quella che dalla fermata della metropolitana Tünel porta a piazza Taksim: è il famoso tram rosso, una delle cose più fotografate della città, per il suo carattere squisitamente retrò.

Metropolitana

A Istanbul ci sono due linee di metropolitana, la M1 metro leggera, e la M2, una metro classica.

Metropolitana leggera

La linea M1 (hafif metro) è la metropolitana di superficie di Istanbul e collega l’aeroporto al centro della città: è molto utile per i viaggiatori che devono raggiungere l’aeroporto.

Delle 18 stazioni esistenti vi segnaliamo Otogar, dove si trova la grande stazione degli autobus: può essere utile a chi deve prendere un autobus a lunga percorrenze per altre destinazioni della Turchia.

Linea M2

Questa è la linea classica della metropolitana che parte da Taksim e va verso nord, in direzione del distretto finanziario-commerciale di Istanbul: infatti è la linea utilizzata dai pendolari che si recano al lavoro presso istituiti bancari o centri commerciali, ma raramente viene usata dai turisti.

Funicolari

Tünel

Pur essendo la metropolitana più antica del mondo, costruita nel 1875, in realtà Tünel è una funicolare sotterranea che collega Karaköy alla zona di Galata alta.

La F2 (nome che troverete sulle mappe) vi permetterà di “scalare” il ripido dislivello della collina di Galata e di raggiungere facilmente Beyoğlu. E’ in funzione dalle ore 7 fino alle 22.45.

Füniküler

Inaugurata nel 2006 la funicolare F1 mette in collegamento veloce, in appena due minuti, Kabataş, il capolinea del tram T1 ed importante porto per i traghetti, direttamente a Piazza Takism. E’ in funzione dalle ore 6.15 fino alle 24.00.

Funicolare Eyüp-Pierre Loti

Mette in collegamento il porto di Eyüp, sul Corno d’oro, con il panoramico Cafè Pierre Loti ed è in funzione dalle ore 8 alle 22.

Autobus

Gli autobus municipali IETT di Istanbul sono molto efficienti e raggiungono ogni quartiere della città. Il servizio è attivo dalle 6.30 alle 23.30 e non è possibile acquistare il biglietto a bordo. Alcune tratte viaggiano 24 ore su 24.

Il grande problema degli autobus è che spesso rimangono imbottigliati nel traffico congestionato della città: generalmente sono poco usati dai viaggiatori dal momento che non passano per la città vecchia e perché collegano zone non turistiche di Istanbul.

Taxi

Istanbul è una città ricca di taxi: ne vedrete un’infinità, un mare di taxi gialli come a New York.

In generale sono poco consigliati per muoversi nel centro città: non usano il tassametro, hanno la tendenza a chiedere prezzi esorbitanti, applicando spesso la tariffa notturna di giorno e per la maggior parte del tempo rimangono fermi nel traffico.

Vi consigliamo di contrattare sempre la tariffa prima della partenza.

Dolmuş

Sono mini autobus che assolvono la funzione di taxi collettivi da 8 o 15 posti di colore azzurro chiaro:

Mappe

Abbiamo raccolto per voi alcune mappe che possono esservi utili negli spostamenti all’interno della città.

Mappa Trasporti Mappa Metropolitana Mappa Tram

Approfondimenti

Voli per Istanbul

Voli per Istanbul

Aeroporto Ataturk di Istanbul

Aeroporto Ataturk di Istanbul

L'Aeroporto Atatürk di Istanbul è il più grande della Turchia e si trova a circa 23 chilometri a ovest del centro.
Aeroporto Sabiha Gokçen

Aeroporto Sabiha Gokçen

L'Aeroporto Internazionale Sabiha Gokçen a Kurtköy si trova a circa 35 chilometri dal centro della città.
Noleggio auto a Istanbul

Noleggio auto a Istanbul

Noleggiare un'auto ad Istanbul al vostro arrivo è la soluzione ideale per raggiungere le località di vostro interesse in breve tempo.

Come risparmiare su trasporti e biglietti d'ingresso

Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.

Istanbul: Pass turistico con oltre 85 attrazioni e servizi
Istanbul: Pass turistico con oltre 85 attrazioni e servizi
Approfitta dell'accesso guidato e gratuito al Palazzo Topkapı, al Palazzo di Dolmabahçe, alla Basilica di Santa Sofia e ad altri musei, oppure visita la Moschea Blu e il Grande Bazar.
Acquista da 95,00 €